Uno dei miei principali contributi allo sviluppo dell'economia della mia provincia, ma non solo, ha riguardato, a mio avviso, il Parco Nazionale delle Cinque Terre, ritenuto un modello di rilievo internazionale
.

Osservando, difatti, le due lettere che presentai (e che feci protocollare) al Parco nel 2000 dovrebbe risultare evidente, sempre a mio parere, come buona parte delle linee direttive adottate con successo e successivamente dal Parco siano riconducibili a miei suggerimenti.

Il Parco (ricordo inoltre) sorse solo a fine 1999 e il fatto stesso che l'ex Presidente del Parco prima di assumere questa carica e prima dei miei suggerimenti fu Sindaco di Riomaggiore (il borgo da cui parte la via dell'Amore) per ben 10 anni, e che durante questo lunghissimo lasso di tempo non mi pare diede corso a nessuna delle soluzioni di cui più sotto, sembrerebbe proprio confermare questa mia convinzione.

Del resto, al fine di verificare la correttezza della mia analisi, nel marzo 2013, ho anche interpellato l'attuale Presidente del Parco Nazionale delle Cinque Terre (che immagino conosca maggiormente la storia del territorio in esame) chiedendogli d'inoltrarmi eventuali sue osservazioni in merito, ma non ne ho ricevuta alcuna.

Di seguito alcuni miei suggerimenti che a me pare abbiano trovato una successiva attuazione:

  • la produzione e vendita di gadget dedicati al tema dell'amore, considerata l'arcinota Via dell'Amore (attuata);
  • la vendita di prodotti biologici (attuata). nb prodotti all'epoca quasi sconosciuti, a differenza di oggi;
  • la vendita di prodotti ecologici (attuata: t-shirt e borse in tessuti e colori naturali, ..);
  • la vendita di prodotti equo solidali (attuata);
  • la vendita, più in generale, di prodotti tipici della nostra provincia (attuata);
  • il dare vita ad un emporio dedicato alla vendita di tutti questi prodotti (attuata);
  • il dare vita ad una mascotte, ravvisabile nel mio caso nei fotografi vestiti da cupido (attuata, dal Parco nella fattispecie del granchietto Favulà);
  • la valorizzazione del tema dell'amore - data la conoscenza dell'omonima via in tutto il mondo - (attuata; vedi i successivi: "il bar dell'amore"; "il profumo dell'amore"; il premio dell'amore; il compact disc "la via dell'amore"; nonchè la comparsa dei già citati gadget sul tema dell'amore che avevo suggerito, anch'essi, molto tempo prima che fossero realizzati e molto prima della comparsa di tutti gli altri esempi di esaltazione del tema dell'amore che ho appena indicato).

  • allo stesso modo suggerii, sempre prima degli altri esempi visti, anche la realizzazione di un museo dedicato al tema dell'amore - sponsorizzato magari dalla Perugina, per via dei suoi altrettanto noti baci-;

    Da rilevare, al riguardo di quest'ultima mia idea, come, oltre quattordici anni dopo questo mio suggerimento, è uscita la notizia su La Nazione del 08 nov. 2014 che a Verona sarebbe stato realizzato il primo Museo sul tema dell'amore del mondo su progetto, in tal caso, di un noto scrittore. Superfluo osservare che, sia che costui fosse a conoscenza del mio progetto, sia che non lo fosse, e salvo fatti a me sconosciuti, la primogenitura di questa idea resta comunque mia
    .

    Un'ulteriore curiosità è che il primo "Concorso Internazionale della Lettera d'Amore" (giunto nel 2014 alla 14esima edizione) si è svolto
    (basta fare i calcoli correttamente) nel 2001 (come ho trovato conferma, ad esempio, in www.literary.it) ed è, quindi, un concorso che si è tenuto o che si è concluso nell'anno successivo rispetto al mio suggerimento di dare vita ad un museo sul tema dell'amore.

    Le lettere frutto del concorso (e non solo quelle) sono ora raccolte in un prestigioso museo, denominato della lettera d'amore, che si trova a Torrevecchia Teatina, in provincia di Chieti, inaugurato solo il 9 agosto 2011.

Proseguendo con il discorso del Parco, anche:

  • la realizzazione, se vogliamo, di riprese subacquee; nel mio caso, per la verità, si doveva trattare di foto fatte dagli operatori ai turisti sott'acqua (nel caso del Parco si sono poste, ad esempio, videocamere a riprendere il fondale marino).
  • etc..

Successivamente rispetto alle soluzioni sopra indicate, sempre nel Parco delle 5 Terre, mi è sembrato si siano verificate almeno altre tre analogie con miei precedenti progetti, che presentai ad altri interlocutori.

Analogie che descriverò in altre sezioni del sito e riconducibili in estrema sintesi: ad un plastico; a delle panchine; ad un libro.

Persino un premio (nello specifico un elmo da palombaro) che fu consegnato, in occasione della sua prima edizione, all'ex Presidente del Parco (per meriti nella gestione) mi è sembrato risultare pressochè identico ad una delle tre tiplogie (elmo da palombaro, polena, boa) che avevo ipotizzato e suggerito, in precedenza, quali possibili gadget/premi per una manifestazione da me ideata.

Un po' più recentemente, come vedrete sempre in altri link del sito, ho fornito al Parco delle 5 terre anche altre soluzioni, contenute in mie lettere che questa volta ho scelto di far pubblicare sul quotidiano La Nazione (altre ancora ne avrei da suggerire).

segue il link alla prima lettera (delle tre)
che depositai e protocollai al Parco delle
Cinque Terre in cui suggerivo di dare vita
ad un emporio in cui vendere, tra le altre
cose, gadget dedicati al tema dell'amore
(all'epoca inesistenti) e il dare vita ad un
museo, sempre sul tema dell'amore,
sponsorizzato da aziende attinenti

clicca qui per ingrandire

segue il link al trafiletto
pubblicato su La Nazione del 08
novembre 2014 che fa riferimento
alla futura realizzazione a Verona
proprio di un museo dedicato al tema
dell'Amore che il Corriere del Veneto
ha tenuto a specificare sarà il primo
al mondo. Una notizia che ha seguito di
oltre 14 anni il mio primo suggerimento
per realizzare un museo di questo tipo.

clicca qui per ingrandire


seguono i links alla mail
pec (e alla prova d'invio di
questa mail) che ho inoltrato
al Comune di Verona per
segnalargli quanto sopra

 

segue il link alla seconda lettera (delle
tre) che ho fatto protocollare al Parco,
in cui suggerivo, tra le altre cose, la
vendita di prodotti: ecologici; equo
solidali; biologici; il ricorso a
fotografi vestiti da cupido, etc...

clicca qui per ingrandire

seguono i links: alla terza lettera
che protocollai al Parco e alle due
che protocollai all'Apt (entrambe
evidenziano anche il fatto che all'
epoca ero alla ricerca di un lavoro)

clicca qui per ingrandire        


segue il link alla foto e alla
scanerizzazione di un mio documento
autenticato nella data, in cui: da un
lato, richiamavo le mie soluzioni che
protocollai pochi giorni prima al Parco;
dall'altro, ne anticipavo delle altre
che avrei presentato di lì a breve
(nell'immagine che si aprirà, a
differenza che nell'icona, ho
celato alcune altre misure,
in quanto non d'interesse)

clicca per ingrandire     clicca per ingrandire

seguono i links ad alcuni interessanti
articoli che sono riuscito a trovare,
che mi pare documentino, già ed in
qualche modo, quanto riportato più sopra
nella parte descrittiva. Ossia, come:
l'ingresso nel biologico; il trattare
prodotti equo e solidali; la comparsa
del logo e, tempo dopo, anche della
mascotte; la vendita di gadget dedicati
al tema dell'amore e, più in generale,
la piena valorizzazione proprio del tema
dell'amore, sfruttando la vicinanza con
la via dell'Amore, rinomata in tutto il
mondo; etc.., siano tutti eventi
avvenuti nel Parco, successivamente
ai miei suggerimenti del 2000.


come prima cosa riporto il link ad
un articolo che sembra mostrare come
inizialmente la Stazione di Vernazza
(che fu riaperta grazie ad una cooperativa)
svolgeva solo le funzioni di: vendita di
biglietti del treno ed il rilascio di
informazioni turistiche e sui treni.
Non ancora quindi quelle di un emporio,
che ipotizzai e suggerii poco dopo
(senza specificare la location), e
che poi assunse nei fatti. Tornando
a più sopra, aggiungo anche che
all'epoca, non mi pare vi fossero,
del resto, gadget e/o prodotti del
Parco da vendere (a differenza che in
futuro e in seguito ai miei suggerimenti)


clicca per ingrandire

segue il link ad un articolo del
febbraio 2008 dove sono citati esempi
di gadget dedicati al tema dell'amore
(i primi li vidi, per la prima volta, il
primo luglio 2003 - sempre successivamente
quindi ai miei suggerimenti - in uno stand
presente ad una festa dell'Unità, tenutasi a
La Spezia vicino al Palazzetto dello Sport)

clicca per ingrandire

segue il link ad un articolo
da cui risulta che l'agricoltura
biologica fu incentivata nel Parco
delle 5 terre a partire dal Luglio
2003 con la creazione dello
sportello biologico

clicca per ingrandire

seguono links ad alcuni altri articoli
interessanti ed attinenti





link ad articolo del 2008 che parla dei gadget dedicati agli innamorati progetto

     



nb subito dopo i miei suggerimenti
mi sembrò che anche l'APT cominciò
ad esaltare il tema dell'amore (visto
il legame già evidenziato con la via
dell'amore nota in tutto il mondo) dando
vita ad un salvaschermo sul tema.

link ad articolo del 2008 che parla dei gadget dedicati agli innamorati progetto

al fine di verificare ulteriormente
la correttezza della mia analisi,
segue la mail con cui ho richiesto,
più recentemente, al successivo
Presidente del Parco delle 5 terre
(persona che meglio conosce lo sviluppo
di questi territori), l'indicazione di
eventuali precisazioni che però non
sono arrivate, per cui considero
la mia analisi corretta

clicca qui per ingrandire     clicca qui per ingrandire